Descrizione estesa
Attenzione alle associazioni, tutela delle tradizioni e dei prodotti tipici con la De.Co, vicinanza al mondo agricolo e recupero del complesso de L’Amorosa: scatto in avanti per il Comune di Sinalunga che approva atti innovativi per lo sviluppo economico e l’urbanistica
Il Consiglio Comunale, nell’ultima seduta, ha approvato atti importanti per la vita delle associazioni del territorio, per la tutela e promozione del patrimonio agroalimentare e per il recupero del complesso del L’Amorosa.
SINALUNGA - Nell’ultimo Consiglio Comunale sono stati approvati i nuovi regolamenti per l’utilizzo e la fruizione della Sala Polivalente a Bettolle e del Teatro Ciro Pinsuti a Sinalunga. I nuovi regolamenti si sono resi necessari per favorire l’utilizzo delle strutture da parte delle associazioni locali, andandone a disciplinarne le modalità d’uso, le responsabilità e le attenzioni necessarie per la tutela del valore del patrimonio pubblico nella specifica del Teatro Ciro Pinsuti che rappresenta uno degli elementi architettonici e culturali più importante del territorio. Compatibilmente al cartellone della stagione teatrale e agli appuntamenti istituzionali, le due strutture saranno utilizzabili per tutti i tipi di eventi che si vadano a conciliare con la natura del bene. La priorità per l’utilizzo sarà data alle associazioni iscritte alla Consulta Comunale, la Sala Polivalente a Bettolle potrò essere utilizzata dalle associazioni in maniera gratuita, mentre il Teatro Ciro Pinsuti è gratuito nei primi quattro utilizzi di ogni anno.
Nell’ultima seduta di Consiglio Comunale poi è stato dato spazio anche valorizzazione delle attività agroalimentari tradizionali e locali, ed è dunque stato approvato il regolamento per costituire il registro della De.Co - Denominazione comunale. Questa disposizione apre un percorso di tutela del patrimonio e delle tradizioni locali per esaltare e tutelare le specificità gastronomiche, le eccellenze artigianali e la preparazione dei prodotti tipici. Con l’approvazione del registro De.Co l’amministrazione comunale vuole contribuire alla consapevolezza culturale, alla crescita turistica di un territorio e promuovere il ricco di patrimonio tradizionale del Comune di Sinalunga.
L’obiettivo di tutelare il mercato settimanale del Martedì di Sinalunga è stato al centro del dibattito tra gli scranni del Consiglio Comunale. La cessazione di alcune attività, avvenuta negli ultimi anni, e la necessità di aumentare il livello di sicurezza, sono stati gli elementi che hanno portato l’amministrazione comunale a rivedere la disposizione del mercato, prevedendo spazi più ampi per le nuove esigenze degli ambulanti, ma anche di pensare a spazi permanenti per le attività di somministrazione che insistono nell’area di Piazza Garibaldi. Quindi è stata sviluppata una riorganizzazione che mira a confermare il Mercato di Sinalunga quale mercato più interessante dell’area, una revisione che valorizza le attività locali e conferma l’attenzione per gli ambulanti, favorendo la presenza delle attività del settore alimentare e delle produzioni proprie.
Il Consiglio Comunale ha poi adottato il Piano di Recupero del nucleo de L’Amorosa con contestuale Variante al Regolamento Urbanistico. Grazie a una società privata che ha rilevato la proprietà del rinomato complesso ricettivo, l’amministrazione comunale ha dato avvio a un recupero straordinario di un’area importante, che oltre a L’Amorosa prevede il recupero del podere le Vignacce e di Villa Maggiore. Un intervento sostenibile dal punto di vista ambientale ed energetico, che prevede la realizzazione di una struttura ricettiva di altissimo livello, passando da 65 posti attuali a 190. Un recupero fatto con attenzioni e sensibilità per la storia del patrimonio in questione ma che andrà a produrre un’economia importante sia nella fase del recupero che nel successivo funzionamento. Un’area che si riqualifica anche dal punto di vista agricolo, rilanciando l’attività stessa e prevedendo anche lo spostamento della viabilità provinciale della Sp 326, andando a realizzare un percorso alternativo più agevole e sicuro. Adesso si apriranno i giorni previsti per le osservazioni così come previsto dalla legge regionale 65/2014, poi il ritorno in Consiglio comunale per l’approvazione definitiva e infine il titolo abilitativo per iniziare le opere.
Infine, è stato approvato un Ordine del Giorno che va a sostenere le difficoltà del settore agricolo e zootecnico, un passaggio promesso agli agricoltori che si sono mobilitati negli ultimi mesi per far emergere le difficoltà del loro settore, dai costi di produzione, alla concorrenza dei prodotti importati, fino alle inappropriate politiche agricole del Governo e della Comunità europea. Un settore quello agricolo che nella Valdichiana rappresenta una realtà economica importante con numerose eccellenze che meritano tutela da parte delle istituzioni locali.