Regione Toscana
Accedi all'area personale

Chiesa della Madonna della Febbre

Descrizione

Chiesa della Febbre

La piccola chiesa è stata costruita alla fine del 1600 su quelle che dovevano essere le fortificazioni, su uno sperone che ricorda la presenza di un bastione delle mura che giravano intorno al ‘Borgo’ tra la seconda cinta muraria, che proseguiva per via Salicotto, e la zona retrostante, dell’ex caserma dei Carabinieri. La chiesa si chiama ‘Della Febbre’ perché accoglieva i malati di ‘febbri malariche’ che colpivano i sinalunghesi. Le ‘febbri malariche’ arrivavano probabilmente dalla palude delle Prata che rimase tale fino alle bonifiche del 1740 quando fu deciso di scavare il fosso ‘Formone’ che doveva scaricare le acque della palude più a valle inserendosi nel nuovo alveo del Foenna. Prima della costruzione della piccola chiesa, il terreno era particolarmente scosceso e alla fine del 600 sorgeva un piccolo oratorio che poi fu allargato e trasformato in chiesa. La facciata presenta le tipiche caratteristiche architettoniche del 700 con i classici cornicioni in cotto intorno al portale.

Ultima modifica: sabato, 11 gennaio 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri