Descrizione
Caratteristico borgo di età medievale dalla tipica struttura ovoidale. Può essere raggiunto percorrendo due strade diverse, entrambe molto suggestive. La prima strada è quella che ricalca la via Medievale come dimostra la presenza della chiesetta di San Giovanni con al suo interno un affresco trecentesco. Da questo punto Scrofiano presenta un profilo splendido. Il vecchio tracciato medievale prosegue fino al paese, ma può essere percorso solo a piedi o con piccoli mezzi adeguati.
Il percorso a monte, proveniente dalla Via Lauretana, conduce al paese attraversando boschi e campi coltivati. L’altitudine consente una vista splendida su buona parte della Valdichiana con in lontananza una catena ininterrotta di monti, dal Pratomagno ai Sibillini che precede il Lago Trasimeno e quelli più piccoli di Chiusi e Montepulciano.
La visita del centro storico, percorrendo i vicoli permette di scoprire angoli suggestivi, rimasti intatti da secoli.
Dalla Porta a Sole inizia un percorso, da fare a piedi, di rara bellezza naturalistica. Il sentiero, pressoché pianeggiante, percorre una piccola valle isolata da tutti i rumori e conduce all’antica chiesetta della Madonna del Soccorso. La costruzione sorge in una piccola radura nel bosco, ai piedi dei primi monti di Collalto. Anticamente questa strada proseguiva alla volta di Trequanda.